Viviamo una stagione difficile con sfide che mettono a rischio il futuro della nostra civiltà.
Siamo consapevoli di quanto il pensiero economico, nostro campo elettivo, svolga un ruolo fondamentale nella nostra cultura e quanto nella frontiera della ricerca siano ormai maturi risultati e consapevolezze che ci possono e devono spingere ad una visione che superi steccati e riduzionismi, come sempre è stato nella storia del progresso scientifico.
Per questo motivo abbiamo ritenuto che fosse maturo il tempo nel quale proporre assieme, colleghe e colleghi del mondo dell’università italiana e internazionale, un manifesto che illustri il potenziale generativo, di soddisfazione e di ricchezza di senso di vita, di risposta sostenibile che può provenire dalla nostra disciplina alle sfide di oggi.
Introduzione
Abbiamo il privilegio di fare un lavoro affascinante, una professione libera di ricerca e di pensiero. Viviamo tempi difficili nei quali come economisti/e siamo stimolati e chiamati dalla società a dare un contributo alla soluzione dei problemi di un sistema globalmente integrato, fino al Covid-19 e all’invasione russa dell’Ucraina, dove gli squilibri si amplificano in un contesto di forti interdipendenze.
Possiamo farlo con sempre più efficacia e generatività se, come in ogni epoca della ricerca scientifica, sfidiamo limiti e teorie che rappresentavano conquiste del passato ma oggi possono diventare ostacoli alla comprensione e alla soluzione dei problemi, alimentando prospettive riduzioniste che ci impediscono di cogliere appieno le potenzialità di azioni individuali, collettive e ricette di policy.
Per questo riteniamo che il pensiero e la ricerca economica debbano superare recinti e aprire nuovi percorsi (come in parte sta già accadendo) in quattro direzioni principali di ricerca ed in un quinto che riguarda invece l’approccio interdisciplinare e il nostro rapporto con la società. Una costellazione astrale interconnessa dal concetto di creazione di valore che l’uomo non può definire contro le leggi di natura, in primis l’imperativo categorico di Hans Jonas di salvaguardia della specie.
Oltre l’homo oeconomicus:
Contributi nel campo dell’economia (come l’approccio delle capacità, l’economia femminista, comportamentale e comparata, …) che forniscono prove empiriche e/o discutono teorie sulle preferenze individuali, sul ruolo dell’empatia e delle emozioni, sui regimi di cura, sulle politiche educative e sistemi di welfare, equilibri cooperativi nei dilemmi sociali, chiedendosi come le nuove scoperte in questo campo possano influenzare i fondamenti microeconomici e gli approcci macroeconomici contribuendo a risolvere dilemmi sociali e ambientali e a progettare politiche migliori.
Oltre la massimizzazione del profitto
Contributi teorici ed empirici sullo scopo e sugli obiettivi di imprese e organizzazioni oltre la massimizzazione del profitto, con particolare attenzione all’impatto sociale e ambientale, all’equità di genere e alla creazione di valore economico con valori.
Oltre il PIL
Contributi alla letteratura sul benessere sociale multidimensionale tenendo conto degli ambiti sociali e ambientali, delle capacità, dei sistemi complessi, degli approcci multisettoriali, dello sviluppo sostenibile e dell’impatto relativo delle determinanti del reddito rispetto a quelle non reddituali sulla soddisfazione e sul senso della vita.
Oltre l’esclusività di un approccio top-down all’economia politica
Contributi teorici ed empirici su ruolo e potenzialità delle iniziative dal basso, azione delle comunità locali, co-creazione di strategie di welfare delle amministrazioni locali con attori profit e non profit, strategie orizzontali e sussidiarietà verticale e politiche multilivello.
Verso l’impegno sociale
Contributi teorici ed empirici sugli effetti e l’importanza del ruolo civico degli accademici.
Partecipa all'evento internazionale di Perugia 2024
Un evento in cui ricercatori/trici, studenti/sse e professori/esse condivideranno idee, tesi, contributi provenienti dalla storia delle idee economiche nei cinque ambiti di ricerca presenti nel Manifesto. Sei sei un/una giovane under 35 è possibile partecipare alla call for paper pubblica, inviando un contributo innovativo alla mail manifestoneweconomy@gmail.com entro il 15 aprile 2024 e nel corso del convegno verrà assegnato un premio per il miglior contributo realizzato.
Evento inserito nella programmazione ufficiale di:
Con il patrocinio:
Promosso e organizzato:
Con il sostegno di:
Con il supporto di:
Apply!
Papers or extended abstracts of at least 600 words can be submitted by April 15th by filling in the form: https://forms.gle/RionUMDWBoTk3Y8K9
The authors of accepted papers will be notified by April 10th.
We will send registration details and social dinner information upon acceptance.
Deadline for registration will be May 15th.
Proposals for organized sessions, consisting of 4 papers, can be sent by April 15th to conferenceneweconomy@gmail.com.